top of page
Notizie & Approfondimenti


L'importanza dei cablaggi nell'HiFi. Fanno davvero la differenza? (parte 2)
"E le decine e decine di metri di comuni fili elettrici a monte della presa di casa?" Una domanda ricorrente, che nasce dalla curiosità e...
1 febTempo di lettura: 2 min


Quale ruolo riveste un segnale di Clock Master nell'audio digitale
Nel dominio dell'audio digitale, un segnale di Clock Master svolge il ruolo fondamentale di coordinare e sincronizzare le operazioni...
2 set 2024Tempo di lettura: 3 min


Quale confine tra audio digitale e informatica?
Il mondo dell'audio, non solo quello ad alta fedeltà, è oggi intrinsecamente legato all'informatica. Vediamo come e perché.
25 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


La recensione integrale dei cavi hi-end Think Digital Audio sulla rivista SUONO
"ll comportamento è risultato sempre costante e di elevato livello. [...] temono pochi concorrenti nell’affollato mercato"
18 giu 2024Tempo di lettura: 4 min


Entrata nell'orbita Sennheiser, Merging Tecnology interrompe la produzione della linea NADAC
Fortemente radicata nell'audio Professionale, la Merging Tecnology ha preferito concentrare le sue risorse, in termini di ricerca e...
9 nov 2023Tempo di lettura: 1 min


Apulia Hi-Fi Show - Bisceglie, 2023
Think Digital Audio ha partecipato all'ottava edizione dell'Apulia Hi-fi Show presso il Nicotel di Bisceglie. Il sistema, allestito in...
9 nov 2023Tempo di lettura: 1 min


Think Digital Audio a Sintonie Audio Video Expo - Rimini, 2023
Ricapitolando la nostra partecipazione a Sintonie, l'evento dedicato al mondo dell'HiFi e dell'Hi-End
2 ott 2023Tempo di lettura: 1 min


Ottimizzare l'ambiente di ascolto
Un buon inizio per un buon risultato: la stanza d’ascolto e una corretta collocazione dell’impianto audio Hi-Fi. In una comune...
23 mag 2023Tempo di lettura: 4 min


L'importanza dei cablaggi nell'HiFi. Fanno davvero la differenza? (parte 1)
Perché i cavi possono fare la differenza nella trasmissione del suono ad alta fedeltà e qual è il loro ruolo nel tuo impianto stereo.
9 mag 2023Tempo di lettura: 4 min


La tridimensionalità del suono nell'HiFi
Nei circoli high end non è inusuale utilizzare il termine “olografico” per descrivere il suono ottenuto da sistemi di riproduzione capaci...
28 nov 2022Tempo di lettura: 1 min


AES67 Ravenna: cos'è e perché è importante nell'audio digitale?
Questo protocollo di trasmissione ha sostituito e reso obsolete le connessioni digitali come la spdif e AES EBU. Scopri come e perchè.
31 ago 2022Tempo di lettura: 2 min


Esperienza d’ascolto: il Red Book sovracampionato
Esperienza d'ascolto raccontata dall'espressiva e gentile penna di un nostro affezionato cliente. Autore: Carlo Serra.
30 lug 2022Tempo di lettura: 4 min


Perché lo Streamer Hi-End richiede Windows
Se si desidera ascoltare al meglio la musica liquida, sarebbe opportuno non trascurare questo argomento: scopriamo...
26 lug 2022Tempo di lettura: 2 min


Il clock. Che ruolo svolge nel digitale?
In elettronica il termine clock indica un segnale periodico utilizzato per sincronizzare il funzionamento dei dispositivi elettronici...
24 lug 2022Tempo di lettura: 2 min


Profondità della scena sonora: un parametro importante spesso falsificato artificialmente.
Questo termine viene spesso utilizzato negli ambienti della riproduzione ad alta fedeltà. Forse abusato: non sempre, infatti, la...
24 giu 2022Tempo di lettura: 1 min


Oversampling
O sovracampionamento. Cos'è, come è nato e come funziona questo (s)conosciuto. Una tecnica molto usata in ambito HiFi, introdotta per la...
24 giu 2022Tempo di lettura: 3 min


Il Ripping
L’operazione di ripping consiste nell’estrarre i campioni audio da un CD e memorizzarli in file musicali (eventualmente compressi)....
24 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


4 suggerimenti per ottimizzare un PC come sorgente audio per la musica liquida
Per audiofili alle prime armi con la musica liquida che desiderano ottimizzare il proprio setup low-budget. Se il dispositivo di vostro...
24 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Cos'è un Music Server / Streamer Audio, la sorgente per la musica liquida Hi-Fi
Con l'utilizzo di uno Streamer Hi-End è possibile apprezzare subito un suono distintamente più naturale, privo di asprezze e sbilanciamenti
24 giu 2022Tempo di lettura: 3 min
bottom of page