top of page

Quale confine tra audio digitale e informatica?

  • Immagine del redattore: Pino Moschetta
    Pino Moschetta
  • 25 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 10 apr

Il confine fra informatica e riproduzione audio è oggi piuttosto sfumato, dinamico e in continua evoluzione, dal momento che l'ultima espressione tecnologica in questo ambito si basa proprio sul dominio digitale (cosidetta "musica liquida");

il mondo dell'audio quindi, non solo quello ad alta fedeltà, ma anche quello professionale, è oggi intrinsecamente legato all'informatica sia nei processi di produzione, che in quelli di riproduzione.


In sintesi, è perciò corretto affermare che l'informatica fornisce gli strumenti e le tecniche per la gestione ed il trattamento dei dati audio.

Ma vediamo più nel dettaglio come si estrinseca questa relazione e quali conseguenze pratiche e applicative ne scaturiscono.


audio digitale ad alta fedeltà, musica liquida

Partendo dall'ambito di acquisizione del dato audio (registrazione), l’informatica gioca un ruolo cruciale.

Software e hardware specifici permettono infatti la cattura dei segnali audio e la loro conversione in formato digitale, gestendo parametri critici come la frequenza di campionamento e la profondità di bit.

L'uso di convertitori analogico-digitali avanzati (ADC) e interfacce audio professionali assicurano che i segnali siano acquisiti con la massima precisione e fedeltà, riducendo il rumore e le distorsioni.


Una volta acquisito, il segnale audio analogico può poi essere sottoposto a una serie di elaborazioni.

Anche in questo caso, l'informatica offre cruciali strumenti per l'applicazione di algoritmi di elaborazione del segnale, filtri, codec audio e compressioni, nonché effetti come riverberi e delay.

Software di elaborazione consentono ai tecnici del suono di gestire i dati audio con estrema precisione, ottimizzando ogni singolo parametro per ottenere la migliore qualità possibile.


Giungendo poi all’ambito a tutti noi ben più vicino e familiare della riproduzione del segnale audio, l'informatica ha ormai segnato un impatto evidentissimo.

Sistemi operativi, software e applicazioni sono fondamentali oggi per la riproduzione di file audio su vari dispositivi, dai semplici lettori mp3 fino ai ben più complessi sistemi di riproduzione audio ad alta fedeltà.

Software di riproduzione audio avanzati, come HqPlayer, Roon, Audirvana e JRiver Media Center, impiegati su streamer e music server, offrono funzionalità di gestione e riproduzione in grado di contribuire al raggiungimento di una qualità sonora impeccabile nella riproduzione di tracce audio in formati lossless (senza perdita) come FLAC, DSD, DXD, PCM; il tutto con una semplicità e comodità di utilizzo che rendono le complesse meraviglie tecnologiche in azione dietro le quinte praticamente invisibili e "indolore" per l'utente finale.

Ciò che conta è il risultato, e questo è fornito all'ascoltatore con elegante semplicità.


In ambiti applicativi più distanti ma comunque attinenti, la sintesi e la generazione del suono sono attività spesso svolte oggi mediante software di sintetizzazione virtuale, i quali permettono la generazione di suoni e di strumenti musicali virtuali, utilizzando modelli matematici per produrre onde sonore complesse.

Programmi come "Native Instruments Reaktor", "Xfer Serum" e "Arturia V Collection" sono esempi di strumenti che offrono una vasta gamma di possibilità creative per musicisti e produttori.


Similmente, algoritmi avanzati sono utilizzati per il riconoscimento vocale, l'analisi del suono e la trascrizione automatica.

Applicazioni come Shazam utilizzano queste tecnologie per identificare brani musicali in pochi secondi, mentre software come "iZotope RX" impiegano l'IA per addirittura "ripulire e restaurare" registrazioni audio danneggiate.


L'integrazione di avanzate tecnologie informatiche nell'audio digitale ha pertanto non solo migliorato sensibilmente la qualità della riproduzione sonora, ma ha anche aperto nuove possibilità creative e applicative nel campo della produzione musicale e dell'audio High End.

 
 
 

Comments


bottom of page