top of page

I nostri clienti

Il protagonista sei tu.

Una raccolta di alcune delle più dettagliate recensioni da parte di appassionati dell'alta fedeltà che hanno scelto l'esperienza Think Digital Audio.

serra carlo_03-2.jpg

Carlo Serra

Docente universitario di Teoria del Suono e Filosofia della Musica

" Quando ho iniziato ad ascoltare i files flac sovracampionati, ho provato emozioni che, pur avendo 60 anni, posso sinceramente dire di non aver mai provato prima in un ascolto domestico.

Con lo streamer Think Digital Audio sento il differenziarsi del peso degli accordi; l'attacco e la posizione del contrabbasso è più chiara; i piatti magici di Manne realisticamente più amalgamati nell'insieme.

Quanto cambia è l'ampiezza: la risonanza degli armonici è più nitida e lunga.

La bellezza di questi apparecchi, la loro musicalità, impone autoeducazione all'ascolto e un minimo di esperienza di ascolti dal vivo.

La mancanza di belletto, di falsi armonici superiori; la densità non pastosa del suono e il senso della doppia profondità sono esperienze che io ho provato spesso in concerto, ma mai nella riproduzione domestica.

 

Questo impianto mi da calore e analisi. E mi fa scoprire cose che non conoscevo: la mia gratitudine è grande. "

mdv.png

Marco Delli Veneri

Artista, Designer e amante della musica

" In trenta anni di smanettamenti vari con lettori cd, ampli, casse e cavi sono finalmente giunto alla musica liquida. Quindi all'elenco si sono aggiunti DAC e streamer/pc-audio.

Così mi sono rivolto a Think Digital Audio.

Tralasciando considerazioni su gentilezza, competenza e assistenza ricevuta, è stata la rivoluzione di tutte le certezze che ho accumulato fin qui. Anche all'interno della stessa sorgente, quello che viene prima è più importante di quello che viene dopo. Ovvero, un pc-transport assolutamente ottimizzato influisce sulla qualità del risultato finale - a parità di tutti gli altri componenti - più della sostituzione del DAC.

Individuazione e corpo degli strumenti, larghezza, altezza e profondità dello stage, definizione della gamma bassa, messa a fuoco delle voci, acustica e riverberi dell'ambiente di registrazione, dinamica, assenza di fatica d'ascolto, piacere puro.

Insomma l'impressione di capire molto meglio ciò che i musicisti e i tecnici hanno pensato di fare, senza doversi sforzare per interpolare ciò che arriva alle orecchie e per farlo diventare in un qualche modo coerente."

 

Galleria

I nostri prodotti in giro per l'Italia: gli scatti di alcuni clienti.

Corrado Greco

kk.jpg

Corrado Greco

Pianista e Docente presso il Conservatorio di Milano; audiofilo

"  Superba realizzazione e messa a punto (con dedizione maniacale e assistenza in remoto) di un music server che si è aggiunto al mio setup e ha letteralmente demolito molti pregiudizi che per anni mi hanno accompagnato nell'ascolto della musica cosidetta "liquida".

Ve li elenco in sintesi.

  • Che il Mac fosse superiore al PC riguardo ai programmi di lettura dei file e all'impatto del sistema operativo sul suono;

  • che l'alimentazione custom e totalmente separata non fosse così importante per il suono;

  • che non fosse necessario ottimizzare un sistema operativo per farlo suonare meglio, a parità di software di lettura dei file;

  • che il sovracampionamento di file PCM non apportasse benefici sostanziali;

  • che le CPU, a parità di clock, suonassero tutte uguali;

  • che l'analogico di qualità fosse superiore al digitale di qualità;

  • che i cavi usb non influenzassero il suono;

  • che leggere file da RAM non avesse un impatto sostanzialmente migliorativo sul suono. "

Coviello Massimiliano.jpg

Massimiliano Coviello

Professore in Cinema, Fotografia e Televisione presso la Link Campus University di Roma; appassionato di musica e di buon ascolto

" Negli anni ho avuto la possibilità di provare nel mio impianto diversi streamer audio. Sono passato da un MacBook portatile a un Raspberry, poi a un computer desktop riadattato per l’occasione. Nel passaggio da una macchina all’altra ho sperimentato diversi sistemi operativi e software per la riproduzione musicale, gratuiti e a pagamento: Audirvāna, Volumio, Moode e Daphile.

 

Le mie peregrinazione sono terminate nel 2018, anno in cui ho conosciuto Think Digital Audio.
Questi apparecchi sono realizzati artigianalmente con sapienza e passione. Posseggo due streamer Think Digital Audio, inseriti nei miei due impianti audio. Entrabi dotati di alimentazione lineare separata.

 

Grazie Think Digital Audio ho imparato ad utilizzare HqPlayer scoprendo così i benefici essenziali dell’oversampling e della conversione al volo del PCM in DSD. Non avevo mai ottenuto tanta naturalezza e piacere d'ascolto prima. La musica mi avvolge in tutta la sua bellezza. "

streamer audio high end, cavi artigianali alta qualità, musica liquida, recensioni clienti

ALFONSO CONSERVA

Al cospetto di un SERVER con le soluzioni hardware più estreme e software iper ottimizzato, il confronto con la stragrande maggioranza dei prodotti analoghi sul mercato, considerando anche con l'apporto dell'alimentazione lineare, sarebbe come far gareggiare un go kart contro una formula 1! Inoltre, conosco bene questi Server/Streamer e li ho confrontati con macchine tipo TAIKO AUDIO EXTREME, PINK FAUN ULTRA 2.16, che costano 5 volte tanto.

Come ho già avuto modo di scrivere, oggi non ce né per nessuno .....,e lo dico con fermezza e certezza dopo la notevole esperienza di ascolti di ogni tipo di Server ......,da Taiko a INNUOS,Melco e diversi altri ...per non parlare del rapporto qualità prezzo .....gli altri vendono a 35.000 euro quello che Think Digital Audio vende a meno di 10.000, non so ancora per quanto ... Provare per credere !

Altre recensioni

bottom of page